Crediti del progetto:
PERLA ARREDAMENTI – www.perlaarredamenti.it
Per i prodotti di arredamento, e soprattutto per quelli su misura, è fondamentale che la progettazione sia fatta a regola d’arte, in grado di comunicare al committente in maniera chiara e realistica l’entità del progetto e la sua resa estetica.
Un esempio è l’ottimo lavoro svolto dal nostro punto vendita “Perla Arredamenti” di Assisi che, grazie al suo team di architetti professionisti, offre alla propria clientela il servizio di poter visualizzare con delle immagini fotorealistiche il risultato finale del progetto, cosa importantissima per far immaginare ai clienti gli ambienti della propria casa.
In questo esempio, una moderna porta scorrevole esterno muro Manhattan in vetro bronzo trasparente, profili in finitura nera e personalizzazione con la collezione GRID: davvero poche le differenze tra progetto preliminare e foto reali a lavori conclusi!
Crediti del progetto:
Progettista: FEDERICA TAGLIABUE | Interior designer | www.federicatagliabue.com | Lecco
Rivenditore: RAM serramenti | Lecco www.ramserramenti.com
In una residenza privata di Lecco, dove gli arredi dal design moderno si sposano alla perfezione con elementi dal sapore antico, la scelta dei colori e degli arredi è frutto del lavoro della progettista che con il suo gusto personale, assieme ai proprietari, è riuscita a coniugare perfettamente tradizione e innovazione.
Il soggiorno e la cucina sono i cuori pulsanti di questa casa, collegati tra di loro attraverso una vetrata fissa trasparente con profili neri ed una porta scorrevole Manhattan dall’estetica pulita e lineare, personalizzata da inglesine della collezione Grid.
Il vetro trasparente fa in modo che gli ambienti restino separati tra di loro ma, allo stesso tempo, fluiscano armoniosamente uno nell’altro.
Arch. Silvia Morozzi – silviamorozzi.com
Si tratta di un’interessante ristrutturazione di un appartamento sito in un palazzo Umbertino nel pieno centro di Roma, la cui esigenza principale era quella di rendere contemporaneo lo spazio caratterizzato dagli alti soffitti a botte in mattoni, e di portare la luce naturale nell’ambiente centrale, adibito a cucina/living, privo di finestre.
Le due porte HenryGlass sono diventate delle vere e proprie fonti luminose e contemporaneamente elementi di arredo, dividendo così la zona living dal grande bagno retrostante.
La scelta della linea Manhattan in finitura nera abbinata al vetro satinato extralight corredato da raffinate partizioni in stile inglese, conferisce allo spazio un’eleganza minimal e una pulizia formale dal gusto intramontabile.
RIVENDITORE: MPR INFISSI – www.mprinfissi.it
Un ambiente caldo e luminoso che aveva la forte necessità di essere suddiviso con leggerezza ed eleganza, è stato valorizzato da partizioni in vetro ampie e scenografiche per quanto minimali.
Porte scorrevoli e a battente della linea Manhattan si aprono sul medesimo spazio caratterizzandolo in maniera grafica ed essenziale.
Vetro trasparente extralight e finitura nera per tutti gli elementi metallici sono i materiali scelti dalla committenza per arricchire senza strafare.
Dettaglio importante, che fa la differenza, è il decoro Lino sulle vetrate fisse della porta scorrevole principale e sulla battente che porta nella zona notte; una scelta stilistica che sicuramente si farà notare da tutti.
PORTE E DIVISORI IN VETRO: DOORSOLUTIONS.SI
Due grandi e luminose doppie porte scorrevoli fanno da cornice a una splendida zona living tutta giocata sul contrasto chiaro-scuro del bianco e del nero, impreziosito dal tocco di colore di opere artistiche e dalla scelta di un’oggettistica sapientemente calibrata.
Il decoro Trame su vetro grafite è perfetto per valorizzare l’ambiente con un tocco glamour, suddividendo con eleganza gli spazi senza perdere la prospettiva d’insieme.
L’architetto, naturalmente, ha optato per sistemi senza elementi tecnici a vista, sia per la doppia porta scorrevole a scomparsa senza stipite, sia per la doppia anta scorrevole in luce con binario di scorrimento Inside incassato nel controsoffitto in cartongesso.
PROGETTO: Arredamenti G. Ippolito – Via Fasano 118, Pozzuoli, NA – www.arredamentiippolito.com
In questo moderno appartamento in provincia di Napoli la doppia porta scorrevole Manhattan crea un proseguimento perfetto con l’armadiatura componibile effetto boiserie che ricopre l’intera parete.
Il decoro Lino e il maniglione Avenue sono dettagli che impreziosiscono le ante in vetro, mentre lo scorrimento Inside completamente incassato all’interno del controsoffitto consente di far sparire alla vista ogni elemento tecnico.
RIVENDITORE: Punto Porta – www.puntoporta.de
Documentiamo un work in progress di un cartiere di un moderno appartamento a Herdeche in Germania, dove la Ditta Punto Porta segue in modo minuzioso i vari lavori.
L’unicità delle porte della Linea Manhattan di HenryGlass gioca un ruolo da protagonista grazie al loro tocco originale e ricco di carattere. Il profilo nero e gli accessori si adattano perfettamente ai colori circostanti creando un’atmosfera piacevole; inoltre, le partizioni orizzontali che fungono da decoro creano una perfetta armonia porta-parete.
Interessante è l’accostamento delle porte all’originale carta da parati in fantasia , in grado di portare l’immaginazione oltre l’ambiente circostante.
Progetto realizzato a Herdeche, Germania
PROGETTO: Prospettive Architetti – www.prospettivearchitetti.com
Una scenografica porta scorrevole esterno muro con decoro della Collezione Marbling Onice Grigio diventa punto focale dell’arredamento di questa abitazione.
Lo scorrimento Inside, completamente celato nel controsoffitto in cartongesso, dà la parvenza che la lastra in vetro decorato scenda dal soffitto senza elementi tecnici a vista.
Il vetro trasparente extralight trasforma un materiale solido, compatto ed opaco come il marmo in un elemento leggerissimo, quasi evanescente, estremamente emozionale.
Le grandi dimensioni della porta a tutta altezza esaltano ancor più l’effetto materico dell’onice che stupisce chi guarda, arricchendo lo spazio di una magia unica.
PROGETTO: Ligorio Paste architetti – www.lparch.it/
FOTO CREDITS: Milanese Communication
Avere una grande vasca idromassaggio all’interno della casa è un sogno che si realizza per godere dei propri momenti di relax in assoluta privacy.
È innegabile che una possibilità del genere consente anche di impreziosire l’ambiente con un dettaglio unico che tutti noteranno.
A completare l’intimità dello spazio, gli architetti hanno pensato ad una porta scorrevole Manhattan in vetro trasparente che, grazie ad una vetrata fissa, crea un angolo interessante dal punto di vista dell’arredamento ed estremamente funzionale.
PROGETTO: Arch. Rosalba Barrile – Studio Arcassociati di Catania: www.rosalbabarrile.it
RIVENDITORE: Metroquadro Lentini – www.metroquadrolentini.it
Un antico edificio in pieno centro storico diventa moderno appartamento in grado di rappresentare il perfetto connubio tra storicità e design contemporaneo.
L’ambiente, estremamente luminoso, è valorizzato dall’importante altezza delle stanze e da un grande soggiorno open-space con volta affrescata che sicuramente rappresenta l’anima di questa location d’eccezione.
Il forte legame con il passato è valorizzato dall’inserimento di elementi essenziali, progettati per inserirsi armoniosamente nel contesto, senza snaturarlo. Ne sono un esempio le porte scorrevoli Manhattan che, attraverso un contrasto che diventa segno distintivo, esprimono con discrezione un gusto e una raffinatezza capaci di armonizzarsi con lo sfarzo di pareti, infissi e soffitto.
L’architetto ha puntato sulla semplicità: vetro satinato extralight abbinato alla finitura titanio.
Sicuramente il maniglione Avenue, con il suo taglio dal design estremamente riconoscibile, è una scelta di pregio che sposa i tratti distintivi del contesto.
RIVENDITORE: Testori Antonio S.r.l. – www.testoriporte.it
Il design essenziale e raffinato della porta a battente Manhattan conquista per la sua semplice ricercatezza.
Il suo fascino retrò, in pieno stile inglese, si sposa perfettamente con l’atmosfera di questa abitazione che reinterpreta in chiave contemporanea il gusto Industrial-chic.
Il vetro trasparente extralight porta luce agli spazi separando senza dividere.
La scelta della finitura bianca dona all’intero ambiente una forte caratterizzazione, creando un piacevole contrasto con i pavimenti scuri e gli arredi vintage.
PROGETTO: Geom. Marco Morelli
RIVENDITORE: Cimal Infissi – www.cimal.it
Questo appartamento è stato trasformato da un taglio classico ad un moderno open space.
La zona ingresso è stata valorizzata da una quinta-guardaroba estremamente interessante per l’impatto estetico e funzionale che suddivide l’ampia cucina con penisola.
L’elegante porta scorrevole HenryGlass linea Manhattan Classic è stata scelta per il suo design metropolitano, ma soprattutto per il vetro specchiato in grado di schermare efficacemente il corridoio che porta al reparto notte.
Arch. Studio Archispritz (TO) : www.archisprtiz.com
In questo appartamento di una giovane coppia di novelli sposi la scelta è stata di un ambiente moderno e luminosissimo anche nella scelta dei colori, senza però rinunciare alla praticità degli spazi.
L’ampia armadiatura a scomparsa dell’ingresso di colore grigio azzurro si raccorda con la porta scorrevole HenryGlass in vetro trasparente, pulita ed essenziale nella sua funzionalità.
Oltre a creare divertenti riflessi, nasconde uno studio, senza negargli la luminosità che contraddistingue tutto l’ambiente.
Il sistema di scorrimento Inside è completamente celato nel cartongesso.
Arch. Studio Archispritz (TO) : www.archispritz.com
Con la ristrutturazione di questo appartamento, l’ampia zona giorno, inizialmente suddivisa in più locali, diventa un grande open space che ospita soggiorno, pranzo e cucina nel quale la luce diventa protagonista.
La porta scorrevole esterno muro Inside in finitura grafite si staglia in maniera netta sulla parete color pistacchio creando un interessante gioco di geometrie.
Il vetro in finitura grafite separa la zona giorno dalla zona notte attraverso un magico diaframma essenziale ma dalla forte personalità proprio per il contrasto armonioso tra le due tinte.
PROGETTO: Studio primavera architettura (Torino – www.alessioprimavera.it)
RIVENDITORE: Graziano Porte
Una grande porta scorrevole Manhattan a doppia anta apre lo sguardo su un interessante esempio di appartamento in stile contemporaneo dove linee essenziali e morbide si abbinano a elementi appartenenti al gusto metropolitano.
L’ambiente offre una sensazione di libertà e di apertura e la porta in vetro bronzo trasparente con profili in finitura moka ben si sposa con il contesto. Il maniglione Avenue regala un tocco di personalità in più al prodotto che diventa vero e proprio elemento di arredo.
PROGETTO: Studio primavera architettura (Torino – www.alessioprimavera.it)
RIVENDITORE: Graziano Porte
L’attenzione verso le tendenze più attuali in ambito Interior è soltanto una delle prerogative di questo appartamento in provincia di Torino.
L’alternanza di bianco e di legno, l’utilizzo di superfici materiche e pareti rivestite da stampe, arredi a metà tra nordico e contemporaneo con punte di colore ben calibrato: ecco una splendida abitazione giovane e moderna che vede l’inserimento di due porte Manhattan a battente e scorrevoli che suddividono gli spazi con personalità e forte carattere.
La scelta è ricaduta sul vetro assolutamente trasparente e profili in finitura nero: un must di gran moda che non stancherà mai!
Ambienti realizzati con porte HenryGlass da Falegnamo (BA)
Ambiente 1 – “La scelta è la semplicità”
Se un ambiente molto ampio deve essere suddiviso in più spazi indipendenti ma è presente solo una finestra, inserire pareti trasparenti farà sì che la luce naturale possa raggiungere anche gli altri spazi rendendoli più luminosi e gradevoli. Tale concetto viene espresso perfettamente in questa abitazione dove la necessità era quella di creare una sorta di corridoio di vetro per separare la porta di accesso alla zona notte dalla zona living.
Anche la cucina è stata separata da una angolo in vetro che all’occorrenza può essere aperto. La scelta è stata quella di puntare alla semplicità utilizzando solo vetro trasparente extralight. L’alto livello di trasparenza riduce la separazione visita tra le diverse aree funzionali della casa portando in esse anche tanta luminosità. Nonostante il grande spazio sia stato suddiviso in tre ambienti, con il vetro trasparente resta inalterato l’effetto dell’open-space. Inoltre, cosa molto importante, il corridoio riceve luce e non risulta chiuso e opprimente.
Ambiente 2 – “La risposta a tutte le esigenze architettoniche”
HenryGlass offre un’ampia gamma di modelli di porte scorrevoli per rispondere alle più svariate esigenze architettoniche. Il vetro lascia ampio spazio alla creatività offrendo soluzioni estremamente funzionali per dividere gli ambienti.
In questo appartamento è stato scelto di chiudere la cucina con una porta scorrevole a scomparsa senza stipite per un effetto essenziale e pulito. Il vetro è ideale per bloccare la diffusione degli odori senza chiudere completamente la vista. La finitura bronzo satinato, pur nella sua semplicità, riprende con eleganza i colori dell’ambiente.
Ambiente 3 – “La porta in vetro: un elemento d’arredo”
Oggi la porta in vetro viene molto utilizzata anche nella zona notte: in una camera spaziosa potrà essere ricavata una cabina armadio installando pareti in vetro scorrevoli, che hanno anche il vantaggio di occupare meno spazio rispetto alle pareti in cartongesso.
Sempre più spesso si vedono i bagni padronali suddivisi da porte in vetro come nel caso di questo appartamento. La porta scorrevole a scomparsa senza stipite in vetro grafite trasparente arreda con raffinatezza la camera senza togliere prospettiva e luminosità. Le superfici vetrate permettono alla luce naturale di attraversare gli spazi valorizzando l’ambiente senza appesantire.
Una porta in vetro infatti, oltre a svolgere la sua funzione di chiusura, è prima di tutto elemento d’arredo.
Ambiente 4 – “Un elemento di pregio tra le mura di casa”
Eleganti e dallo stile minimale sono allo stesso tempo molto funzionali, le porte a specchio risultano essere la soluzione ideale per chi desidera ampliare visivamente gli spazi e creare profondità all’interno degli ambienti, aggiungendo un elemento di pregio al resto dell’arredo.
Le porte a specchio HenryGlass, sempre realizzate su misura, sono disponibili in diversi modelli ed effetti cromatici. Ideali per ambienti di dimensioni ridotte ma non solo, le porte a specchio in particolar modo scorrevoli permettono in modo originale di ampliare la percezione visiva dello spazio mettendo a disposizione un vero e proprio specchio a figura intera, molto utile per ingressi, corridoi, bagni e cabine armadio.
Anche nella zona living inserire con gusto delle porte a specchio può creare un gioco di luci e prospettive estremamente interessante.
Per arricchire ed evidenziare uno stile minimal ed essenziale, come in questo appartamento, la scelta migliore è senza dubbio la porta tuttovetro linea Vitra che, priva di stipite, profili perimetrali ed elementi tecnici a vista, offre un sicuro impatto estetico, diventando parte integrante della parete e adattandosi alla perfezione a contesti moderni e hi-tech. Una simile porta aiuterà non solo a dividere lo spazio in zone, ma anche a cambiare completamente il design degli interni.
La magia del vetro riflettente – Arch. Domenico Altamura
Sarebbe davvero bello poter avere una parete della casa che all’occorrenza svela o nasconde per esempio il corridoio della zona notte o la cucina, lo studio, la cabina armadio…
Con HenryGlass si può: in questa abitazione in provincia di Bari l’architetto ha inserito una grande parete scorrevole Linea Manhattan in vetro grafite riflettente.
Peculiarità del vetro riflettente è proprio quella che impedisce o consente la visione attraverso la lastra di vetro al variare della luminosità dell’ambiente.
Come in questo caso se ci si trova, ad esempio, in soggiorno e nel corridoio della zona notte la luce è spenta, la visione attraverso il vetro sarà impedita poiché la lastra risulterà completamente riflettente.
Nel contempo, invertendo la luminosità dei due ambienti (ad esempio di notte, con il corridoio illuminato artificialmente e la zona living completamente buia), si invertiranno anche le risposte ottiche del vetro riflettente e magicamente il corridoio sarà completamente visibile.
Rivenditore CSB – www.csbbellio.com
L’arredo di questo loft in provincia di Treviso affascina perché rimanda ai tempi lontani della New York degli anni ’50. In un contesto così particolare gli elementi di separazione tra i vari ambienti diventano fondamentali in quanto arredano ed equilibrano.
Le grandi porte scorrevoli Manhattan a tutta altezza interpretano perfettamente lo stile industriale con il loro design minimale basato sulle linee sobrie ed essenziali del vetro e del metallo nero. La scelta di questi materiali in netto contrasto, va ad evidenziare le tonalità del mattone a vista, della ruggine, del cemento e del legno presenti nell’ambiente.
La trasparenza amplia la bellezza delle porte che si trasformano all’occorrenza in pareti mobili mettendo in comunicazione o separando questa zona living così ampia.
Con Alessandro Mendini, grande maestro nel panorama del design e dell’architettura internazionale, abbiamo avuto la grossa fortuna di poter percorrere un pezzo di strada assieme.
Scomparso a Milano nel 2019 ha lasciato ad HenryGlass un’eredità unica e di inestimabile valore culturale: la preziosa Collezione dei “Labirinti”, decorazioni che riescono a risultare sempre profondamente attuali e contemporanei. Quando si ha a che fare con un autore che ha contribuito all’ascesa del made in Italy nel mondo, le sue creazioni sono impermeabili al trascorrere del tempo e delle mode….. vanno oltre le mode, superano gli stili e i gusti riuscendo ad arricchire e dare valore a qualunque ambiente.
Sulle grandi ante scorrevoli esterno muro laccate tortora spiccano le decorazioni specchiate che riproducono i Labirinti firmati da Alessandro Mendini. Il risultato è una parete dal forte impatto estetico dove il colore e la luce si manifestano con audacia comunicando la grande forza espressiva tipica dei lavori firmati dal grande architetto.
Rivenditore EURO KITCHEN ART
PROGETTO: Studio di architettura Kreadom di Nova Gorica
PORTE E DIVISORI IN VETRO a cura di DOORSOLUTIONS.SI
Lo spazio, studiato e arredato in modo raffinato ed elegante, si distingue per l’utilizzo di pareti divisorie in vetro, soluzione molto interessante per rispondere alle esigenze del vivere la casa oggi. Il vetro riuscirà sempre a stupire per la sua grande versatilità di utilizzo e per la luminosità che porta negli ambienti.
Per la suddivisione delle aree funzionali lo studio di architettura ha scelto delle grandi porte scorrevoli intelaiate Manhattan con decoro Trame nella tinta ardesia ottenendo uno spazio dal carattere accattivante e contemporaneo. Mentre nella zona notte sono state inserite delle porte scorrevoli tuttovetro linea Vitra con decoro Trame nella versione di colore bianco abbinate a vetrate semplicemente satinate, leggere e luminose.
COSA NE DITE DELLA PORTA IN VETRO IN BAGNO?
Rivenditore EURO KITCHEN ART – Canada
La porta scorrevole a scomparsa risponde a molteplici esigenze, sia estetiche che funzionali: scenografica per grandi aperture, può trasformarsi in una soluzione-salvaspazio per gli ambienti di piccole dimensioni come per esempio i bagni.
Le porte scorrevoli in vetro, belle e funzionali, consentono di portare nell’ambiente-bagno leggerezza e luminosità, peculiarità che nella maggior parte dei casi permettono di modificare totalmente il look e l’atmosfera della stanza.
In questo moderno bagno l’architetto ha scelto lo stipite ISY che incornicia la porta come fosse un quadro. Il design minimalista di questo stipite e l’assenza di cornici coprifilo danno il massimo risalto all’anta decorata che diventa non solo elemento d’arredo ma protagonista della scena. Il decoro Dune su vetro bronzo satinato è un tracciato geometrico che evoca la bellezza della natura conferendo all’ambiente eleganza e unicità.
Il progetto di questo splendido appartamento con vista su New York è stato interamente seguito dall’Arch. David Bartz che ha suddiviso gli spazi con eleganti partizioni HenryGlass.
Per il soggiorno è stato scelto un sistema di porte scorrevoli multiple Linea Manhattan. I profili neri risaltano creando dei contrasti netti con l’ambiente circostante dai toni neutri. Le maniglie Avenue risultano dettagli preziosi in grado di arricchire il prodotto ottenendo maestosità per questo elegante open-space. L’esclusività del decoro Lino crea un effetto vedo non vedo, suscitando in chi lo guarda curiosità nello scoprire cosa c’è oltre.
Per la doccia il divisorio in vetro intelaiato in finitura nero, personalizzato con la texturizzazione effetto Lino, si adatta perfettamente a questo spazio intimo e tranquillo. Le porte scorrevoli esterno muro Manhattan conferiscono un tocco di eleganza e chic anche al corridoio dove i vetri fumè risaltano rispetto alla neutralità degli altri spazi della casa.
Un tocco di classe viene dato allo spazio salone-cucina grazie alla scelta della Manhattan grigio grafite. La porta scorrevole esterno muro con scorrimento incassato risalta all’interno dell’ambiente chiaro e raffinato proprio per il suo carattere grintoso e per nulla scontato.
A porte aperte la stanza diventa un open-space, estremamente funzionale ed armoniosa allo stesso tempo. Oltre al vetro fumè, è stata vincente la scelta dell’intelaiatura della porta di un colore scuro che, grazie al contrasto cromatico con il resto dell’arredamento, crea un impatto emotivamente molto interessante.
Progetto realizzato dal nostro rivenditore Faro Infissi srl.
Il progetto di questo moderno appartamento situato nel prestigioso centro di Milano è stato interamente seguito dall’architetto Nicola Gallizia che ha suddiviso gli spazi in maniera elegante e rigorosa.
Per dividere la zona cucina dalla zona living sono state scelte due grandi porte complanari scorrevoli della Linea Manhattan che risaltano e danno luce agli spazi circostanti grazie alla scelta del decoro in tessuto personalizzato che va in contrasto con la parete in legno della boiserie.
Per le porte Adela è stato progettato un sistema ad angolo molto interessante e funzionale che permette con semplicità ed eleganza di suddividere un open-space in due zone distinte, rendendo lo spazio del salottino più intimo e privato.
Nella zona notte, le porte Manhattan del bagno e della doccia richiamano il decoro in tessuto personalizzato per conferire all’ambiente preziosità e unicità.
All’interno di una villa privata in Canada, la porta scorrevole esterno muro tutto-vetro della linea Vitra catalizza l’attenzione dell’ambiente notte.
Il decoro Sonetto della collezione “Accademia” firmata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, impreziosisce la parete in cui si colloca creando un effetto scenografico e personalizzato.
Ecco a voi un altro interessante esempio di come valorizzare un ambiente attraverso il sapiente uso della porta in vetro.
In questo caso la zona cucina è stata separata dal soggiorno grazie a una doppia porta scorrevole esterno muro Vitra in vetro grafite trasparente e manigliette a filo nere.
Le porte restano protagoniste con il loro design raffinato, senza però togliere l’impatto estetico della prospettiva tra i due ambienti che restano in continuità visiva grazie alla trasparenza del vetro.
Le porte di questa casa privata in provincia di Verbania sono tutte firmate HenryGlass.
Cantonetti ha suggerito diverse soluzioni funzionali ed estetiche realizzando un progetto raffinato e armonioso.
La selezione di due tinte laccate diverse ha permesso di identificare e di distinguere gli ambienti di servizio, come il bagno o il guardaroba, dagli spazi privati della zona notte.
La trasparenza del vetro extralight dona luminosità e continuità visiva all’area living.
La porta scorrevole a scomparsa tuttovetro della linea Vitra si inserisce in modo discreto ed armonioso tra la cucina e il living, contribuendo a costruire un progetto di architettura e di design di interni minimale e ricercato.
I due ambienti, anche quando separati fisicamente, sono in costante comunicazione visiva grazie alla purezza e luminosità del vetro extralight.
Il nostro punto vendita Cantonetti ha davvero saputo dimostrare che anche semplici lastre in vetro trasparente possono rendere gli spazi attraenti e luminosissimi, creando un’atmosfera elegante e raffinata in tutto l’ambiente casa.
La villa monofamiliare a Reggio Emilia, disegnata dallo studio di architettura LSA, è in perfetto stile moderno-minimalista per le sue linee pure, geometrie basiche e i colori eleganti.
Il sistema di porte scorrevoli esterno muro della linea Vitra con scorrimento Inside, risalta nell’ambiente cucina per la sua raffinatezza e per la progettazione innovativa: una successione di ante a trascinamento in vetro laccato bianco neve celano all’occasione il piano lavoro, creando una partizione continua che ben si armonizza con l’arredamento.
L’idea di poter mascherare la cucina è una soluzione molto richiesta nel target di livello alto, quindi estremamente attuale.
Anche nella zona living è stata inserita una doppia porta scorrevole Inside in vetro laccato nero, che contraddistingue l’ambiente con un segno deciso e moderno.
Il cliente, dal gusto raffinato, ha voluto conferire personalità alla dependance della sua abitazione, adibita a zona-relax con centro benessere.
L’architetto ha pensato alle ante in vetro HenryGlass per creare un ambiente spazioso, luminoso e funzionale. La scelta di vetri rigorosamente trasparenti personalizzati dal decoro Dune, ha dato come risultato quello di uno spazio che regala a chiunque entri la sensazione di leggerezza ed eleganza.
Il progetto è stato richiesto dal nostro cliente di New York, CFA designs per rispondere alle esigenze degli architetti coinvolti nella ristrutturazione di questa residenza: lo studio MKCA, Michael K Chen Architecture di New York.
La residenza è situata lungo la famosissima Park Avenue di Manhattan. Si tratta di un appartamento privato di 280 mq che è stato ristrutturato e destinato ad uso familiare.
Gli architetti hanno pensato a due pareti divisorie in vetro per delimitare alcune zone della casa: ante scorrevoli e battenti in vetro satinato per la zona cucina e porte scorrevoli in vetro trasparente extralight per la sala da pranzo. Le porte dividono gli spazi ma allo stesso tempo lasciano passare la luce.
Tutte le porte sono intelaiate sui 4 lati e hanno dei traversi orizzontali per la zona dining, riprendendo una tipicità delle case private newyorkesi.
Dopo aver analizzato i disegni dell’architetto è stato studiato un prodotto completamente custom per soddisfare le loro richieste. Il progetto è stato pensato e realizzato quindi completamente ad hoc implementando profili verticali con un profilo orizzontale che consente lo scorrimento delle ante.
Grazie al binario Inside completamente ad incasso nel controsoffitto abbiamo nascosto ogni elemento tecnico, rendendo il prodotto pulito ed essenziale come richiesto dagli architetti.
Scopri di più su questo progetto nel sito MKCA.
Il sistema Vitra Inside nella sua massima espressione di purezza e luminosità.
Nuove soluzioni d’immagine per arredare il quotidiano: ante scorrevoli esterno muro a trascinamento per chiusura di una cucina, in vetro trasparente.
Ideale per separare senza dividere, il sistema di ante scorrevoli esterno muro incassate nel controsoffitto consente di sfruttare al massimo lo spazio in quanto le ante possono essere completamente aperte all’occorrenza. Creare una parete in vetro nella versione trasparente, ma anche satinata o laccata in tanti colori offre un risultato moderno e leggero. L’utilizzo del vetro temperato e del vetro stratificato permette di avere una soluzione resistente e raffinata: quasi nessun altro materiale infatti è così robusto, stabile, igienico e facile da tenere pulito, specialmente se siamo in un ambiente-cucina.