Abitazione privata – La Spezia
Rivenditore: CPM INFISSI (La Spezia) | cpmserramenti.com
Architetto: Gaspare Chiodo | @gasparechiodoarchitetto
Le porte in vetro consentono alla luce di fluire negli spazi.
Scegliere un divisorio trasparente tra bagno e camera da letto è una soluzione funzionale e molto interessante a livello di design perché in grado di aggiungere bellezza ed eleganza migliorando l’aspetto generale degli interni.
In questa case-history, la preziosità del bagno attiguo alla camera padronale completamente rivestito di marmo di Calacatta bianco, viene valorizzato dalle porte scorrevoli Manhattan in vetro extralight e profili in finitura nera creando un effetto di continuità visiva tra i due ambienti.
Abitazione privata – Cuneo
Architetto: Antonio Perrone – archperrone.it | antonioperronearchitetto
Fotografie: Marco Tacchini – marcotacchini.com | marcotacchiniphotographer
Un ambiente tra il classico e il moderno, finemente arredato, nel quale i toni caldi delle finiture sono amplificati e valorizzati dal vetro bronzo trasparente scelto per le grandi porte in vetro scorrevoli della linea Manhattan che separano cucina e sala da pranzo.
Il vetro arreda lo spazio creando una qualità di luce molto morbida e delicata, ottima per donare la giusta atmosfera all’ambiente.
La finitura moka di profili e accessori incornicia le ante con personalità e carattere.
Abitazione privata – Taranto
Rivenditore: L’Imperio
Architetto: Gaia Marinelli Interior Designer | @gaiamarinelli_interiordesign
In questo intervento di ristrutturazione di una zona living a Taranto, ogni elemento è stato scelto per trasformare lo spazio all’insegna dell’accoglienza, del comfort e della luminosità. Il parquet in rovere miele, le pareti chiare, i colori pastello degli arredi, la porta in vetro HenryGlass che lascia fluire la luce da un ambiente all’altro, conferendo maggiore luminosità e apertura all’ambiente.
Lo stipite S-Light in finitura ottone e le inglesine su vetro satinato extralight creano un gioco di geometrie in perfetta sinergia con il mobilio. La porta si inserisce nello spazio come un vero e proprio oggetto d’arredamento.
Abitazione privata – Forlì Cesena
Rivenditore: La Bottega di Via Mameli (FC) | labottegadiviamameli.it – la_bottega_di_via_mameli
La personalizzazione delle porte in vetro con le inglesine della collezione GRID trasforma immediatamente dei semplici cristalli in elementi in grado di caratterizzare l’ambiente con eleganza e personalità.
In questa case-history, le porte scorrevoli a tutta altezza HenryGlass si armonizzano con lo stile della sala da pranzo che vede il dialogo tra elementi classici e di modernariato.
Abitazione privata – Roma
Impresa Edile Roma: SLC 2012 | @slc2012_
Architetto: Di Magno Michela | @dimagnomichela.architetto
Fotografo: Francesco Belcecchi | @frabelcecchi
Volumi e colori moderni per questo appartamento degli anni ’60 completamente ristrutturato per rispondere alle esigenze di una giovane coppia.
La richiesta dei committenti di un open-space accogliente e di carattere ha portato alla scelta di luci calde, di un parquet noce e l’introduzione del colore nelle finiture.
La porta scorrevole HenryGlass della linea Manhattan è un sistema divisorio molto funzionale per ottimizzare gli spazi divenendo al tempo stesso un oggetto di arredamento da personalizzare a seconda dello stile e dei gusti.
In questo caso, il vetro bronzato coprente e le inglesine GRID creano una perfetta armonia con le linee della cucina e i colori caldi delle finiture.
Residenza privata, Lugano (Svizzera)
Rivenditore: NEWLINE (CH) – new-line.ch
Studio Architettura: Giuseppina Rubini – Milano
Foto: Simone Mengani | @fotomengani
In questa splendida villa a Lugano, fronte lago, sono state installate molte porte HenryGlass linea Manhattan e linea Vitra tutte caratterizzate da un design pulito ed essenziale in grado di valorizzare le finiture e i materiali scelti per gli spazi.
Unica licenza è consentita per la porta della cucina, scorrevole Manhattan con profili neri e vetro trasparente extralight personalizzato dalla scritta Kitchen: con HenryGlass è sufficiente avere un’idea, ci pensiamo noi a realizzarla.
Residenza privata (Russia)
Studio di architettura: Studio Arca
Designer: Nadezhda Gordeeva
Rivenditore: CHEPEL SVETLANA SERGHEEVNA – RU
In questa abitazione a Perm, gli architetti hanno creato spazi eleganti in cui gli elementi classici si fondono armoniosamente con soluzioni moderne.
Il primo piano destinato ad area comune con soggiorno e cucina è stato valorizzato attraverso la scelta di ampie porte a battente in vetro bronzato.
Dato che ante in vetro standard sembravano troppo semplici, HenryGlass ha personalizzato le porte con modanature in metallo sulla base delle richieste dei committenti. La finitura dorata dei profili enfatizza il prodotto rendendolo un vero e proprio oggetto di arredamento.
Rivenditore: STYL PORTE | stylporte.it
Il vetro ha la capacità di arredare, di essere sfruttato come complemento per inserirsi armoniosamente all’interno di contesti architettonici tra i più vari.
In questo caso, le ante scorrevoli in vetro grafite trasparente della linea Vitra rappresentano il perfetto elemento di chiusura e completamento del vano di accesso alla cucina. La scala in ferro disegna una diagonale sulla superficie lucida del cristallo e pare attraversarla creando un effetto molto dinamico e originale.
La finitura nera degli accessori metallici riprende i toni degli arredi e della stessa scala in un progetto coerente e studiato nei minimi dettagli.
Rivenditore: STYL PORTE | stylporte.it
In questa abitazione i toni del legno si armonizzano perfettamente con lo stile moderno scelto per arredo, finiture e porte.
In particolare, per la zona giorno sono state scelte delle porte Manhattan con stipite Light, vetro trasparente e inglesine modello GRID 02. Tutto in finitura nero e vetro trasparente, in linea con la modernità delle finiture presenti negli ambienti.
A divisione di una stanza di servizio è stato scelto invece il vetro laccato satinato nero che crea privacy completa.
Rivenditore: GRAZIANO SERRAMENTI TORINO
La linea di porte scorrevoli Manhattan installate ad angolo, ispirandosi allo stile inglese, propone una struttura leggera e dalle forme molto rigorose creando un gioco prospettico dal grande impatto visivo. Un sistema di design in grado di arredare con carattere qualsiasi ambiente sia a casa che in ufficio.
I vetri delle ante si possono personalizzare sulla base delle proprie esigenze abitative e di gusto scegliendo tra un’ampia gamma di colori e finiture.
Anche i profili ad “inglesina” possono essere inseriti a disegno per creare la propria soluzione su misura.
All’interno di questo ampio living, il contrasto materico della soluzione scorrevole crea un effetto visivo di grande impatto. Le porte ad angolo, oltre ad essere estremamente funzionali, diventano una sorta di pannello decorativo in grado di arredare lo spazio con classe e stile distintivo: un maxi quadro che incornicia l’ambiente-cucina e lo caratterizza.
Rivenditore: Passage Porte | passage-porte.com
Architetto: Benkemoun Laurent | @laurentbarchitecte
Fotografie: Eric Audras | @audras.eric
Nella zona giorno di questo pregiato appartamento parigino dominano le grandi porte HenryGlass della collezione Manhattan.
Sia scorrevoli che a battente, realizzate in alluminio con finitura ottone e vetro personalizzato con un delicato ma accattivante effetto tessuto sulle tinte dell’oro, le porte sono incastonate all’interno dei portali in cartongesso seguendo un preciso progetto architettonico, in un concetto di arredamento integrato e coerente.
Oggi le porte in stile inglese sono una delle soluzioni più amate negli interni di casa per dividere gli spazi in maniera dinamica prediligendo lo stile e la luminosità.
In questo esempio, le grandi porte scorrevoli della linea Manhattan dividono la cucina senza che si crei una separazione netta con gli altri ambienti. Il vetro trasparente con struttura in alluminio nero è un tipico abbinamento dello stile metropolitano. L’effetto ricorda molto i finestroni e i lucernari in ferro battuto delle vecchie fabbriche che avevano la funzione di lasciar passare la massima luce naturale possibile.
La porta scorrevole HenryGlass richiama lo stile industrial aggiungendo un tocco di design grazie al disegno molto sofisticato e originale delle inglesine firmate dall’Arch. Nicola Gallizia.
Rivenditore: GRAZIANO SERRAMENTI – Torino
La porta scorrevole in vetro HenryGlass completamente su misura, può essere realizzata in vetro trasparente piuttosto che satinato, con profili e sistemi di scorrimento a scelta.
La porta, oltre ad ottimizzare gli spazi ed essere comoda nell’apertura, con il suo design raffinato e il vetro personalizzato dal tessuto Lino, farà apparire più spazioso e luminoso l’ambiente.
Decorata con texture esclusive e curata in ogni dettaglio, diventa un complemento d’arredo davvero unico, in grado di sorprendere con la sua eleganza.
Rivenditore: Tierre Infissi – tierre-infissi.it
HenryGlass propone una vasta collezione di soluzioni per la chiusura di guardaroba e cabine armadio. Leggerezza, trasparenza ed esclusività sono i punti fermi di questa linea di prodotti, sempre versatili e personalizzabili con un’ampia gamma di finiture per adattarsi a qualsiasi contesto.
In questa camera da letto è stata scelta la linea di porte scorrevoli Manhattan con vetro grafite riflettente e profili neri. L’effetto sofisticato del vetro scuro e specchiante riempie l’ampio vano della cabina armadio creando uno scrigno prezioso che contiene abiti ed accessori.
L’idea interessante è la vetrata fissa su misura realizzata con la stessa tipologia di cristallo che chiude una nicchia trapezoidale che si affaccia sulle scale con un effetto molto scenico e raffinato.
Al piano terra una doppia porta a battente Manhattan in specchio risalta nello spazio come un dettaglio prezioso. La maniglia in finitura ottone, quasi come un gioiello sulla porta, richiama i colori caldi di pavimento e arredi.
Rivenditore: L’Imperio Porte e Finestre
Architetto: Massimo Milano – Gruppo Cactus | @massimomilanoarchitetto – @gruppocactus
Per questo ambiente dallo stile nordico, molto pulito e dai toni chiari, la scelta è ricaduta su una porta scorrevole linea Vitra in vetro trasparente e decoro Trame bianco che ben si adatta all’arredo.
Interessante la scelta di sdrammatizzare e mimetizzare il più possibile lo scorrimento a vista con mantovana bianca attraverso un riquadro di colore in contrasto ripreso anche su altre pareti della stanza.
La maniglietta a filo in finitura ottone risulta un dettaglio prezioso da mettere in evidenza.
Rivenditore : L’Imperio Porte e finestre
Architetto: Alice Martemucci – @m_arte.studio
Uno spazio curato come fosse un quadro dove il caldo parquet a spina pesce contrasta piacevolmente con il bianco delle pareti e le carte da parati vivacemente colorate.
La porta a battente HenryGlass linea Manhattan si inserisce nell’ambiente con le sue linee definite, rese ancora più nette e decise dalla scelta della finitura nera per profili, accessori e stipite Light in alluminio anodizzato.
Il vetro trasparente è stato arricchito dal disegno geometrico delle inglesine modello GRID 04.
Progetto e fotografie: CIESSE | Ing. Arch. Silvia Furriolo e Ing. Carlo Balduzzi – ciesse-to.com
Rivenditore: Graziano Serramenti, Torino
Il risultato che lo studio di architettura ha voluto raggiungere per questa abitazione è quello di un’eleganza retrò, ottenuta conservando alcune finiture esistenti come il marmo della pavimentazione ed aggiungendo degli elementi decorativi che riportassero al fascino senza tempo delle boiserie parigine.
Avevano però bisogno di sdrammatizzare il classicismo delle finiture con qualcosa di nuovo ma che non stonasse con il contesto.
Le porte scorrevoli “gemelle” a tutt’altezza HenryGlass sono sembrate fin da subito la soluzione perfetta, dall’impronta moderna per forma e decoro, ma perfettamente contestualizzate per eleganza e linee.
PROGETTISTA: FEDERICA TAGLIABUE | Interior designer | federicatagliabue.com | Lecco
RIVENDITORE: RAM serramenti
I forti contrasti, le superfici materiche e gli arredi moderni combinati ad un caldo parquet ridefiniscono la zona giorno di un appartamento appena ristrutturato in una località panoramica di Lecco.
La zona giorno e la zona notte di questa casa sono collegati tra di loro attraverso una porta scorrevole Manhattan dall’estetica pulita e lineare, personalizzata da inglesine della collezione Grid.
Il vetro riflette la luce naturale e dà un tocco di design e leggerezza visiva all’ambiente.
Progetto: Hop Arch. – @Marika Mascilongo
Foto: Riccardo Gasperoni
Set Design: Irene Baratto
Falegnameria: Borsani Arredamenti
Impresa: Immobiliare Edilcastello
Il progetto riguarda un appartamento di 120 mq, situato all’ultimo piano di una palazzina residenziale degli anni 80 nella provincia di Milano.
I proprietari sono una giovane coppia amante del design contemporaneo che ha voluto sostenere un rinnovamento radicale degli spazi, puntando a un connubio perfetto tra estetica e funzionalità.
Tutta la casa presenta arredi disegnati su misura, perfettamente integrati con l’architettura.
Colori e finiture sono stati scelti con accuratezza, come per esempio la parete a boiserie con motivi a listelli verticali che inquadra la porta vetrata scorrevole della cucina, mettendola in risalto e rendendola parte integrante del contesto architettonico.
Il vetro grafite trasparente della porta HenryGlass incorniciato dai profili in alluminio anodizzato nero contrasta piacevolmente con il colore verde salvia dei mobili.
La zona del pranzo è in comunicazione diretta con la cucina attraverso porte scorrevoli vetrate che consentono, all’occorrenza, di separare la zona living, ma, quando sono aperte, rendono lo spazio fluido e comunicante.
Rivenditore: COVI – covi.it
Il vetro riflettente varia il livello di trasparenza a seconda della luce presente degli ambienti che la porta divide. Ad esempio, quando il vetro è illuminato solo dalla parte esterna, la superficie si presenta come riflettente/specchiata. Quando invece la luce è presente dal lato opposto, l’anta cambia aspetto divenendo quasi del tutto trasparente.
Il vetro riflettente conferisce dinamismo agli ambienti potendo fungere sia da specchio sia da componente d’arredo come in questo spazio living dove le vere protagoniste sono le due grandi porte scorrevoli a tutta altezza linea Manhattan.
La tinta grafite del vetro abbinata ai profili neri ha un effetto molto moderno e chic mentre la specchiatura rende più ampi e luminosi gli spazi.
Rivenditore: Styl Porte
Architetto: Fulvio Fantolino – FFSTUDIO / progetto UTOPIA
Un’esclusiva abitazione con vista sul mar ligure, isola Gallinara, dallo stile eclettico e moderno in cui ogni dettaglio è pensato per stupire. Un progetto d’arredo completo per una casa caratterizzata da un design ricercato e da finiture di lusso.
Le porte HenryGlass, inserite in tutte le stanze della zona notte, emergono proprio grazie alla lucentezza dello stipite S-Light che incornicia il vetro come fosse un quadro.
I toni scuri delle pareti trovano il compagno ideale nei dettagli metallici dorati delle porte anche se l’ottone viene valorizzato e reso elegantissimo anche dall’abbinamento con i toni chiari dei marmi di Calacatta Gold che rivestono i bagni.
Il vetro satinato è molto semplice e non è decorato ma, proprio per questo, in contrasto con le finiture dorate di profili e accessori crea un’atmosfera di grande fascino, quasi magica.
Luminosa, ricca e importante la finitura ottone richiama l’oro e infatti è una tinta di carattere che apre il campo a sperimentazioni inaspettate e sorprendenti, sicuramente di grande pregio, che in questo progetto trovano la massima espressione.
Rivenditore: Janeselli – janeselli.it
In questa abitazione dallo stile country chic i materiali e gli arredi scelti conferiscono all’ambiente un tocco semplice ma al contempo raffinato. I toni sono quelli del legno naturale e del bianco.
Un’idea funzionale e di design per separare l’ingresso dalla zona living è data dall’inserimento di una porta a battente Manhattan in vetro trasparente extralight e inglesine in alluminio nero abbinata a una finestratura laterale che riprende le stesse finiture.
Arch. Michela Cordisco – profilo Instagram
Rivenditore: PANORAMIKA – panoramika.it
Sfruttare la leggerezza delle porte HenryGlass per il bagno interno alla camera da letto risulta essere un’idea progettuale molto interessante sia dal punto di vista della funzionalità che del design.
In questo caso l’architetto ha scelto una porta a battente trasparente della linea Vitra che nasconde i sanitari e l’accesso alla doccia, lasciando intravedere lo spazio interno in un continuum tra camera da letto e stanza da bagno.
Le sfumature bronzate del vetro conferiscono alla stanza un’atmosfera raffinata sfruttando al massimo gli spazi e, nel contempo, riempiendo di luce l’ambiente.
Il box della zona servizi crea una piacevole simmetria – perfettamente riuscita – con l’adiacente parete specchiata che ospita il lavabo incastonato all’interno di una nicchia.
La cosa che colpisce è la ricerca cromatica studiata nei minimi dettagli dove i richiami dei colori caldi del vetro e delle finiture dorate di profili e accessori, fanno davvero la differenza!
Progettazione e Direzione lavori: Architetto Ramona Rossi – ramona_rossi_architetto
Fotografie: Lucia Caputo – luciacaputo_photocorporate
Per il progetto di questo appartamento l’architetto aveva la necessità di dividere la zona giorno dalla zona notte e dalla cucina, senza privare l’area centrale della casa della luce naturale.
Ho quindi scelto di utilizzare una grande porta scorrevole in vetro della linea Manhattan per separare la cucina e due vetrate scorrevoli per accedere alla zona notte.
Il vetro trasparente personalizzato dal decoro Lino, la finitura nera dei profili e le inglesine si adattano perfettamente allo stile dell’appartamento.
Un piccolo dettaglio: per la porta di accesso alla zona notte è stato scelto il sistema di chiusura con maniglia Square e sistema privacy, elemento che pur mantenendo un’estetica pulita consente di chiudere la porta all’occorrenza.
Architetto Marcato Federico – architettomarcato.it
Rivenditore: VALBOR SNC – valbor.com
In questa villetta fa da padrone la grande zona living suddivisa dalla cucina da una porta scorrevole esterno muro Inside a più ante.
La semplicità del vetro trasparente extralight e dei profili perimetrali neri valorizza l’ambiente e le finiture degli arredi dividendo armoniosamente gli spazi senza togliere luce e prospettiva.
Nella zona notte, per la porta della cabina armadio, è stato scelto il decoro Lino su porta scorrevole Manhattan e maniglie Avenue.
Rivenditore: Temacasa – temacasa.com
Gli ultimi ritocchi e la porta è pronta!
I prodotti HenryGlass necessitano di una posa a regola d’arte in quanto completamente fatti su misura e con sistemi esclusivi.
In questo soggiorno fa da padrone un grande sistema di porte scorrevole esterno muro a tutta altezza con decoro Grey Plaster.
L’effetto cemento si sposa perfettamente con le inglesine in finitura nera conferendo all’ambiente grande personalità.
Architetto: Silvia Pontillo – pilv_yarchitetto
Si tratta di un’abitazione situata all’ultimo piano di un edificio residenziale.
L’appartamento è stato completamente ristrutturato e rinnovato seguendo uno stile moderno ed essenziale.
Il filo conduttore dell’intero progetto è sicuramente la funzionalità dello spazio e un’elegante semplicità, un buon uso della luce e niente decorazioni eccessive, caratteristiche che ritroviamo anche nelle porte scorrevoli HenryGlass che scandiscono gli ingressi alle varie stanze con uno stile raffinato ma con personalità.
Ottimo per alleggerire gli ambienti, il vetro trasparente senza decorazioni aiuta a ingrandire gli spazi; i profili scuri della linea Manhattan caratterizzano con estremo carattere le ante creando un piacevole contrasto con la delicatezza dei vetri.
Progettista: ACDesign | Alessandro Consoli Design – alessandroconsolidesign.com
Rivenditore: Viemmeporte srl
PH: Luca Carli Photo
Si tratta di un’elegante villa situata sulle sponde del lago d’Iseo in cui ricerca di modernità trova sintonia con il mantenimento della storicità e dell’anima della casa stessa.
La doppia porta scorrevole a scomparsa in vetro satinato, modello Vitra, si inserisce armoniosamente nel contesto portando luce e respiro fra i vari ambienti.
Si tratta di una presenza leggera e discreta anche per la scelta della soluzione senza stipite, in grado di adattarsi all’ambiente in maniera raffinata.
Progetto: Piccola bottega di Architettura – pbda.it
Fotografo: Arch. Denis Zaghi
Elemento centrale della connessione tra cucina e zona giorno è la grande porta a due ante a trascinamento della linea Manhattan.
La finitura moka dei profili si abbina perfettamente ai colori caldi di finiture e arredi; il vetro trasparente lascia libera la visione da una parte all’altra degli ambienti.
I progetti presentati attraverso immagini fotorealistiche sono fondamentali per comunicare le idee progettuali al cliente che, in questa maniera, può rendersi conto del risultato estetico, percepire gli spazi, i materiali, l’illuminazione degli ambienti.
Rivenditore: RAM – raminfissi.it
In questa bellissima ristrutturazione il fiore all’occhiello è sicuramente costituito dalle splendide travi a vista antiche che rappresentano una vera e propria risorsa decorativa oltre ad essere elemento di pregio per l’intera casa creando un’atmosfera d’altri tempi e rendendo unico e originale l’ambiente domestico.
Proprio per creare un piacevole contrasto, sono stati scelti arredi e finiture moderni come le grandi porte scorrevoli HenryGlass della linea Manhattan. Le inglesine dal gusto un po’ retrò e il vetro bronzo riflettente sono perfetti per enfatizzare l’ambiente.
Rivenditore Pungente Porte Serramenti – pungenteporteserramenti.com
Molto interessante l’effetto di suddividere una cucina dal soggiorno attraverso una vetrata in stile inglese.
La doppia porta scorrevole Manhattan in vetro trasparente personalizzata con le inglesine GRID 04 si sposa perfettamente con le partizioni vetrate anch’esse in alluminio finitura moka.
Una porta a battente stesso modello e finiture ma con stipite Light caratterizza un altro ingresso alla cucina.
Architetto Silvia Lagori – silvialagori.it
Un’appartamento signorile che vede la perfetta armonizzazione di elementi propri dello stile classico, come il parquet a terra molto tradizionale, il marmo del camino e i mobili di antiquariato agli arredi estremamente moderni della zona pranzo nonché le porte scorrevoli HenryGlass.
Per suddividere lo studio dalla zona living, l’architetto ha scelto una scorrevole Inside della linea Manhattan in vetro trasparente extralight.
Le ante di grandi dimensioni sono personalizzate da un disegno ad “inglesine” in finitura moka che lega con entrambi gli stili in modo davvero impeccabile.
Studio Di Architettura Furlan & Lorenzon – Oderzo (TV)
In questa villetta sono state inserite due porte scorrevoli a scomparsa ad angolo per separare l’ingresso dalla zona living e cucina.
Lo stipite S-Light nella finitura moka incornicia in modo pulito e discreto le porte donandogli al contempo forte carattere.
La scelta del vetro bronzo trasparente è in linea con il minimalismo dei materiali e delle finiture.
Un ambiente luminoso contrassegnato da arredi moderni e colori chiari.
Tra cucina e soggiorno la porta scorrevole Manhattan con scorrimento Inside divide lo spazio con leggerezza. La scelta della finitura bianca per i profili e la maniglia Square enfatizza la pulizia formale dell’anta.
Il decoro Shodo su vetro trasparente extralight crea una separazione discreta e allo stesso tempo originale.
Al piano superiore, per chiudere il vano scale, una porta a battente su stipite Cube con due vetri fissi laterali è una soluzione molto efficace per isolare senza pendere di vista l’eleganza.
Il decoro Thai su vetro trasparente extralight e i profili nella tonalità del moka scaldano l’ambiente.
Interni: Nicola Gallizia.
Fotografo: Tiziano Sartori
La richiesta principale del cliente, il cui appartamento si trova nel centro storico di Milano, era quella di aumentare l’afflusso di luce naturale in tutto l’alloggio.
I pannelli fissi in vetro tra le camere da letto e i relativi bagni privati sono stati concepiti con il duplice scopo di aumentare la luminosità naturale e migliorarne l’effetto tra spazi e volumi.
Lo stesso concetto è stato riproposto tra il soggiorno e la cucina. In questo caso, la porta scorrevole Manhattan in vetro satinato con decoro Trame ha permesso un flusso di luce naturale filtrata tra le due zone pur mantenendo la privacy visiva.
Le porte a battente Adela raso muro su misura hanno soddisfatto la richiesta dell’architetto di avere ante a tutta altezza che si mimetizzassero nella parete per rispecchiare completamente le linee contemporanee dell’interior.
Architetto: Ciclostile Architettura srl – ciclostilearchitettura.com
Rivenditore: Ultradesign – ultradesign.bo.it
Foto a cura di Fabio Mantovani – fabiomantovani.com
Un appartamento dinamico e dallo stile giovane nel quale le porte in vetro HenryGlass si inseriscono proprio per consentire alla luce di passare libera tra le stanze. Lo stile industriale delle porte scorrevoli linea Manhattan è ideale per enfatizzare la modernità della zona giorno nonché la scelta di materiali e colori.
La finitura nera dei profili diverta segno grafico distintivo dell’intero ambiente contrastando con i toni chiari e luminosi del pavimento in marmo e creando un divertente gioco di contrasti con il verde della cucina.
Per la zona notte gli architetti hanno scelto di dare un forte tocco di personalità al corridoio principale dipingendo pareti, soffitti e porte rasomuro linea Adela di un bellissimo blu cobalto.
Rivenditore: Graziano Serramenti – grazianoserramenti.com
La finitura bianca per i profili delle porte scorrevoli Manhattan è di certo una scelta di stile innanzitutto perché il bianco, con la sua capacità di donare luminosità all’ambiente, è un colore versatile e intramontabile.
In questa proposta, dove l’arredamento è tutto modulato sui toni chiari del bianco e del legno, le porte HenryGlass si inseriscono armoniosamente nel contesto conferendo allo stesso un elegante tocco chic.
Architetto: Nicola Gallizia
Foto: Daniele Scolari
Un ambiente luminoso ed elegante in piena sintonia con il vivere moderno dove ogni elemento e materiale sono scelti con cura.
Le porte scorrevoli esterno muro Manhattan in vetro satinato sono valorizzate dal decoro Lino abbinato alla finitura nera dei profili. Il maniglione Avenue diventa un interessante segno grafico in linea con le geometrie dell’arredo circostante.
La porta Adela scelta per la zona giorno presenta una finitura personalizzata con chiari rimandi ai mobili intarsiati degli anni ‘30.
Nella zona notte sono state scelte porte rasomuro linea Adela che si integrano con la parete in un gioco di linee sobrio e sofisticato.
Rivenditore: GRAZIANO – grazianoserramenti.com
Una bella ristrutturazione che ha mantenuto intatta la splendida copertura a volta in mattoni sbiancati.
Come divisorio tra cucina e ingresso è stata scelta una grande porta scorrevole esterno muro in vetro bronzo trasparente, con profili Manhattan e maniglione Avenue in finitura nera.
Proprio per l’impossiblità di incassare lo scorrimento all’interno del soffitto, è stato utilizzato il Sistema Classic con mantovana a copertura del binario che risulta una soluzione tecnica molto pratica e flessibile nel caso di soffitti particolari da dover preservare.
Architetto: Matteo Fontana – mf.architettura
Per la ristrutturazione di un vecchio rustico la scelta progettuale è ricaduta su uno stile moderno senza precludere la presenza degli elementi caratteristici della struttura originaria come travi e pareti in pietra in grado di impreziosire l’ambiente con contrasti di colore dal fascino unico.
La trasparenza della porta a battente HenryGlass linea Manhattan permette degli scorci interessanti sui nuovi ambienti realizzati e sulle nuove soluzioni di arredo.
Il vetro trasparente extralight e i profili in finitura nera creano un bellissimo contrasto tra rustico e moderno e ben si accostano con gli altri elementi caratteristici dell’abitazione.
Rivenditore: Centro Serramenti Bellio (TV) – csbbellio.com
L’arredamento industriale è apprezzato grazie alle sue caratteristiche: è moderno, dinamico e dalla forte personalità. È fatto di pezzi essenziali, spesso di recupero, oggetti vintage e mobilio dalle linee pulite con un utilizzo del colore calibrato ma molto presente.
Per rappresentare al meglio lo stile metropolitano è necessario avere spazi aperti ma non dispersivi, scegliere materiali grezzi ma caldi, arredi essenziali ma equilibrati.
Questa abitazione in provincia di Treviso riflette i tratti salienti di questo stile e le grandi porte scorrevoli Manhattan in vetro trasparente con profili in metallo finitura nera si inseriscono perfettamente nel contesto.
Rivenditore: Centro Serramenti Bellio (TV) – csbbellio.com
Una prestigiosa villa affacciata su di un ansa del fiume Sile, in un dolce contesto paesaggistico, è stata ristrutturata mantenendo intatte alcune caratteristiche originali come il bellissimo pavimento, i travi a vista e il camino, segni distintivi di una casa che porta con sè il fascino ed il sapore degli anni in cui è stata edificata.
L’arredo interno è assolutamente moderno e va a creare un armonioso contrasto con l’impianto architettonico di base.
Per la suddivisione della cucina è stata scelta una doppia porta scorrevole Manhattan Inside in finitura moka e vetro bronzo trasparente. Il disegno ad inglesine della collezione Grid e la maniglia Square personalizzano le ante rendendole perfette per il contesto dell’ambiente.
Progetto con inserimento di madia “Riquadro” disegnata dall’arch. Mario Mazzer nella finitura nera.
Riquadro è una madia progettata come elemento d’arredamento prezioso e unico, ideale per personalizzare con classe gli spazi dell’abitare.
La finitura nera dei profili si sposa perfettamente con il vetro grafite trasparente e il top in legno di eucalipto.
Rivenditore: TMT Design | Frosinone (FR)
Un interessante appartamento dallo stile eclettico si caratterizza per un calibrato uso del colore e dei materiali.
Le porte scorrevoli a scomparsa HenryGlass linea Manhattan risultano come due aperture scure in pieno contrasto con la parete bianca e simmetriche rispetto al camino in marmo di Calacatta.
Le proporzioni slanciate e il vetro grafite a tutta altezza illuminato dall’altro da una fuga led che segue tutto il perimetro della stanza, trasformano queste porte in veri e propri elementi d’arredo perfettamente inseriti nel contesto della stanza, estremamente eleganti pur nella loro semplicità.
La finitura nera dei profili e i maniglioni Avenue completano il progetto.
Crediti del progetto:
Architetto: Wally Tomè | Oderzo (TV) | www.architettotome.it
Un’importante villa con piscina per la quale sono state selezionate con cura diverse tipologie di materiali, dal legno pregiato per gli elementi decorativi interni, alle pareti in argilla per alcune sale, al mattone per le murature esterne.
È stata scelta una grande parete divisoria HenryGlass composta da tre pannelli scorrevoli per separare la luminosa zona del soggiorno con il grande disimpegno caratterizzato da un rivestimento in boiserie di legno scuro a quadrotti tridimensionali che crea un contrasto deciso e molto interessante con la pulizia e la leggerezza del vetro delle porte.
Le ante intelaiate della linea Manhattan scorrono su un binario Inside completamente immurato all’interno del controsoffitto in cartongesso.
La finitura alluminio dei profili ben si sposa con il vetro caratterizzato da un’esclusiva decorazione personalizzata, voluta fortemente dallo stesso architetto: si tratta di un tessuto bianco dalla tarmatura fitta e avvolgente, quasi una garza dal sapore antico e modernissimo allo stesso tempo. Questa scelta di decoro è in piena sintonia con l’accuratezza e l’esclusività degli altri materiali presenti in casa.
Per finire, il maniglione Avenue con le sue linee geometriche ed essenziali, arricchisce le ante conferendo personalità e ricercatezza all’ambiente.
Crediti del progetto:
Progetto: Studio Pucciarelli Architetti | pucciarelliarchitetti.it
Rivenditore: Edil Santachiara
Questo moderno appartamento trae ispirazione dallo stile Giapponese con le sue abitazioni fluide, adattabili seppur rigorose e minimali.
Per soddisfare l’esigenza dei committenti di poter dividere la cucina dal resto degli ambienti con un elemento leggero e trasparente senza rinunciare del tutto al dialogo tra gli spazi della zona giorno, gli architetti hanno scelto di inserire una doppia porta HenryGlass.
Il sistema scorrevole della linea Manhattan con le sue linee pulite ed essenziali, il vetro personalizzato con un tessuto discreto e leggero, la maniglia Avenue che caratterizza con forte personalità le ante, è diventato l’elemento che ha valorizzato la continuità visiva tra gli ambienti donando alla casa quel tocco decorativo in pieno stile nipponico, delicato ed elegante.
Crediti del progetto:
DOORSOLUTIONS.SI
Un appartamento dallo stile moderno tutto giocato sulle sfumature del bianco e del nero e su geometrie rigorose.
Per la doppia porta scorrevole esterno muro linea Manhattan che suddivide la zona living è stato scelto il vetro trasparente extralight con decoro Trame ardesia; i profili neri e il maniglione Avenue creano un abbinamento perfetto con il design e i colori del camino a fianco.
Un’altra porta nella zona dell’ingresso sembra incastonata all’interno del corridoio; complisce per la sua essenzialità e pulizia senza fronzoli.
Manhattan, vetro satinato senza decoro, profili neri e maniglione Avenue sono sufficienti a conferire un tocco di stile all’ambiente.